Informações | |
ISBN | 9788858347911 |
Ano de publicação | 2023 |
Autor | Cristiano Giorda |
Editora | ![]() |
Nível | Scuola Secondaria 1° Grado |
Páginas | 336 |
Código Editora | 34791 |
Paesaggi, luoghi e problemi del mondo
Volume 1 - Dall'Italia all'Europa ●
Corso di geografia per la secondaria di primo grado. Un'opera completa e aggiornata, che unisce i temi dell'Agenda 2030 a un lavoro sulle competenze emotive per interpretare luoghi e paesaggi.
Spazio Vivo è un corso di geografia completo, costruito tenendo ben presenti i tre grandi ambiti della materia: gli strumenti e i saperi di base della geografia; la geografia regionale (Stati e continenti); la geografia umana (temi e problemi del mondo). L’edizione è aggiornata in base ai dati statistici, economici, politici e sociali più recenti (2021-22). Si dedica ampio spazio a temi di Cittadinanza e agli obiettivi dell’Agenda 2030, legati all’argomento trattato, con apposite schede e si propone un lavoro capillare sulle competenze emotive, per imparare, attraverso le emozioni e le esperienze personali, a descrivere e interpretare i luoghi e i paesaggi.
Il corso
IL PROGETTO
Didattica Digitale Integrata: proposte per lo studio autonomo, contenuti per il consolidamento, il ripasso e l’inclusione, spazi di approfondimento (nel libro in digitale e online).
Educazione civica e Agenda 2030: i temi di educazione civica, digitale e l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile trovano una declinazione in tutti e tre i volumi del corso, innanzitutto come forma di sviluppo delle competenze di cittadinanza e poi come attenzione alle questioni ambientali.
Osservare il paesaggio: la grande ricchezza e il valore scientifico di carte geografiche, fotografie, grafici e cartogrammi consente di valorizzare uno degli aspetti fondamentali della geografia: l’osservazione e l’interpretazione delle immagini, che si traduce in capacità di interpretare i paesaggi e i luoghi.
Sapere per sapere fare: lo sviluppo parallelo di conoscenze disciplinari (sapere) e capacità esperienziali (saper fare) è l’idea alla base dell’intero corso. Le attività di semplice esecuzione e le brevi letture che accompagnano le spiegazioni, aiutano ad agganciare i concetti alla realtà e a farli propri, stimolando lo sviluppo delle capacità di osservazione, ragionamento e generalizzazione.
Il nostro patrimonio: specifici box suggeriscono percorsi di viaggio formativo attraverso il ricco patrimonio monumentale e ambientale italiano, europeo e globale.
Competenze emotive, Compiti di realtà, Verso l’Esame: proposte di lavoro articolate da svolgere anche in gruppo o a coppie, per comprendere le emozioni che ci legano allo spazio vissuto e imparare a esprimerle con un linguaggio appropriato. Esercizi volti ad attivare le competenze chiave della materia. Fin dal primo volume, preparazione attraverso proposte di esercizi per affrontare la prova orale dell’Esame di Stato.
STRUMENTI DIDATTICI
Didattica inclusiva: le sintesi di fine Unità sono in font alta leggibilità Biancoenero® e corredate di glossario per studenti non italofoni; audiolibro di tutto il testo. Ogni Unità si apre con un testo di pre-sintesi in alta leggibilità per favorire l’organizzazione e la memorizzazione dei concetti principali. A parte, strumenti compensativi per studenti con DSA (L’essenziale 1, 2, 3).
Compiti di realtà: proposte di lavoro articolate da svolgere in gruppo o a coppie, per attivare le competenze chiave della materia, in un continuo dialogo con quanto gli studenti possono incontrare nella loro vita.
Invalsi: alcuni brani per esercitarsi all’Invalsi.
CLIL: nel manuale sono presenti rapidi spunti per lavorare con il Clil.
Competenze: acquisizione ragionata dei contenuti in un’ottica di sviluppo delle competenze disciplinari e trasversali.
Competenze emotive: una particolare attenzione viene riservata alle soft skills per aiutare gli studenti a coinvolgere le emozioni, le osservazioni e le esperienze personali per descrivere e interpretare i luoghi e i paesaggi.
Orientamento
• All'interno dell'espansione online delle Risorse per l'insegnante la Guida all'orientamento per l'insegnante.
• Il portale dedicato all’orientamento:
- videointerviste a professionisti di vari ambiti lavorativi, corredate da questionari di autovalutazione e schede informative su sbocchi/dati occupazionali/percorsi formativi relativi al settore di riferimento;
- Guida all’orientamento per lo studente, completa di indicazioni e materiali per lo sviluppo delle competenze di autovalutazione e autoesplorazione;
- Strumenti: link, articoli, riviste e Quaderni della Ricerca Loescher sul tema dell’orientamento.
• Il webinar di formazione gratuito Costruire moduli di didattica orientativa: materiali e strumenti di lavoro di Impellizzieri Rebecca, Dibenedetto Annarita
IL MULTIMEDIALE
Libro digitale interattivo
Atlante multidisciplinare
Video d’autore
Podcast di Educazione civica
Audio
Aumento
Libro digitale liquido
Il portale di Storia e Geografia
Spazio vivo - Dall'Italia all'Europa – Vol. 1
- Modelo: GEOGRAFIA
- Disponibilidade: Em estoque
- * Produto só pode ser retirado na loja. Disponível a partir do dia 04/02/2026..
-
R$119,00
Mais vendidos
Regolamento scuole e nidi d'infanzia del Comune di Reggio Emilia - Ediz. portoghese
Ediz. portogheseLa elaborazione del Regolamento dei nidi e delle scuole dell’infanzia del Comune di ..
R$37,20
NUOVO CONTATTO A2
ALUNOS DO ICIB POSSUEM 8,5% DE DESCONTO NA COMPRA DO LIVRO! ENTRE EM CONTATO E SOLICITE O ..
R$267,00
NUOVO CONTATTO C1
ALUNOS DO ICIB POSSUEM 8,5% DE DESCONTO NA COMPRA DO LIVRO! ENTRE EM CONTATO E SOLICITE O ..
R$327,00
NUOVO CONTATTO B2
ALUNOS DO ICIB POSSUEM 8,5% DE DESCONTO NA COMPRA DO LIVRO! ENTRE EM CONTATO E SOLICITE O ..
R$303,00
Volentieri! A1
Livello: A1Nuovo corso basato sull’esplorazione di video e di testi orali e scritti. I percorsi dida..
R$194,00